Yoga Nidra
La pratica conosciuta come Yoga Nidra (dal termine sanscrito nidra che significa sonno) è una pratica di completo rilassamento fisico, mentale ed emozionale. Yoga Nidra è una pratica antichissima che si sviluppa all’interno del Raja Yoga come potente strumento di ritiro sensoriale il “Prathyara”.
In Yoga Sutra di Patanjali (il testo di riferimento del Raja Yoga) Yoga Nidra è menzionato al Sutra 38 del primo libro: “ …….per ottenere la stabilità della nostra coscienza, si può usare come strumento la conoscenza del sonno e dei sogni”
Intorno agli anni 70 la pratica di Yoga Nidra viene ripresa e perfezionata da Swami Satyananda Saraswati e riproposta nel libro “Yoga Nidra” libro che è diventato uno dei testi di riferimento di questa pratica.
Yoga Nidra non è una pratica di concentrazione, anzi è esattamente il contrario, si mantiene la mente cosciente e sveglia attraverso il solo senso dell’udito, mentre il corpo è completamente abbandonato in savasana la posizione in cui si è sdraiati supini con i palmi della mano rivolti verso l’alto.
Ascoltando semplicemente le indicazioni dell’insegnante attraverso il respiro e al progressivo rilassamento profondo si accede a uno stato completamente pacificato e calmo, libero dalle tensioni e da stress.
Yoga Nidra è una pratica utile nella gestione dello stress, per migliorare il processo di apprendimento e memorizzazione, per armonizzare le parti più profonde, per risvegliare il potenziale interiore, per superare periodi di crisi e come tecnica meditativa in se.
La pratica di Yoga Nidra è per tutti ma deve essere condotta da insegnanti esperti: puoi trovare a Genova presso il Centro Fiordaliso insegnanti specificatamente qualificati in questa pratica.